Mangia a colori!

Il benessere mentale si unisce a quello fisico in una simbiosi, uno stile di vita sano e dinamico abbinato a una serie di abitudini alimentari corrette è la ricetta per rimanere forti, sani e felici. Mangiare più frutta e verdura è sicuramente un modo intelligente ed efficace per rimanere in forma, lo avrai letto e sentito in tv e in rete centinaia di volte! Mangiare frutta e verdura regolarmente diminuisce di circa il 30% il rischio di sviluppare tumori.
A prescindere dalla fase della vita in cui ti trovi, mangiare frutta e verdura fa sempre bene. Ogni frutto e tipo di verdura tuttavia ha delle precise caratteristiche e per questo è importante non mangiare sempre e solo un tipo di frutto e sempre e solo un paio di tipi di verdura. É importante variare, diversificare, così come con l’attività sportiva anche nella scelta alimentare. Allora usa i colori, un modo divertente e leggero per mangiare altre cose e variare l’alimentazione dando all’organismo le giuste dosi di vitamine e minerali.

Verde: i cibi di colore verde (broccoli, carciofi, basilico, cetrioli, cicoria, broccoletti, cavoli, asparagi) contengono clorofilla e carotenoidi che sono due fitochimici con un’azione antiossidante potentissima. I carotenoidi in particolare sono responsabili della vista e aiutano a combattere l’invecchiamento. Questi alimenti contengono magnesio che è un minerale fondamentale nella fase metabolica dei carboidrati e delle proteine; aiuta a regolare la pressione del sangue e assiste la trasmissione al sistema nervoso. Ricordate che le verdure a foglia verde sono la migliore fonte di acido folico e folati, importanti nelle donne in gravidanza. La frutta di questo colore e le verdure hanno anche tanta vitamina C (prezzemolo, spinaci, kiwi).

Rosso: tutti gli alimenti di colore rosso contribuiscono enormemente ad abbassare le percentuali di sviluppo dei tumori, oltre alle patologie del cuore e sono degli eccezionali protettori della pelle. La frutta e la verdura di colore rosso (anguria, pomodori, fragole, ciliegie, arance rosse) contengono due fitochimici che agiscono come potenti antiossidanti: il licopene e le antocianine. Il primo è eccezionale per prevenire i tumori alla prostata nell’uomo e i tumori al seno e alle ovaie nelle donne. Se vuoi assumere il livello massimo di licopene dalla frutta e dalla verdura ad esempio, devi aspettare che il frutto/la verdura sia davvero maturo, più maturo è maggiore sarà la concentrazione di licopene e quindi più efficace l’azione benefica per l’organismo. Le antocianine sono fondamentali invece per tutte quelle patologie cardio-vascolari, per rafforzare la fragilità capillare, per prevenire l’aterosclerosi e ottime per gli occhi.

Giallo/Arancione: tutti questi alimenti (arance, limoni, zucche, mandarini, kaki, albicocche, meloni, pesche, pompelmi) contribuiscono alla riduzione dei tumori e delle patologie cardio-vascolari perché contengono beta-carotene e flavonoidi. Cosa sono? Il beta-carotene è il precursore della vitamina A e aiuta a proteggerci dai radicali liberi. I flavonoidi sono delle sostanze che proteggono dall’insorgere di diversi tumori. Il limone e l’arancia sono inoltre ricchi di vitamina C che aiuta nella generazione del collagene.

Bianco: gli alimenti di questo colore (cipolla, aglio, finocchio, mela, pera, porri, sedano, funghi) contengono un fitochimico importante che si chiama quercitina, fondamentale per combattere diversi tumori. Contengono anche flavonoidi utili per prevenire il tumore ai polmoni. Questi cibi di colore bianco contengono molti minerali e fibra ideali per il tessuto osseo e per prevenire l’ipertensione. Qualcuno di voi conoscerà o avrà sentito persone che mangiano l’aglio così anche fresco, “perché fa bene alla circolazione”. In effetti è stato scoperto che aglio, cipolle e porri proteggono dalle patologie coronariche perché hanno una sostanza che si chiama allilsolfuro il cui compito è quello di rendere il sangue più fluido per evitare in tal modo la formazione di trombi. Infine i funghi sono un’ottima fonte di selenio che è necessario per impedire l’ipertensione, le anemie e in generale l’invecchiamento.

Blu: questi cibi (mirtilli, lamponi, more, prugne, uva nera, radicchio, frutti di bosco) hanno un notevole apporto di fibra. Contengono antocianine e vitamina C: le prime sono associate a una considerevole riduzione dell’incidenza di tumori, la seconda è molto presente nel radicchio, ad esempio, che oltre ad essere gustoso è anche una fonte importante di potassio (così come i fichi, le more e le prugne), ottimo per proteggere il tessuto osseo.

Usiamo i colori nel preparare pranzo e cena! Varia, colora e rimani in forma!!